Tre giorni tra mostre, teatro, musica e sapori d’autunno. Selezione curata dalla redazione di Pavia Storia e Vita, con focus su attività per famiglie, studenti e appassionati. Nota: controlla sempre gli orari aggiornati prima di uscire.
Venerdì 7 novembre
Notte speciale al Museo — Scienza, storia e curiosità
Apertura serale straordinaria con percorso guidato tra collezioni storiche e curiosità scientifiche. Ideale per chi vuole scoprire Pavia “dietro le quinte” e iniziare il weekend in modo diverso.
- Orario: 20:30–23:00
 - Target: adulti e studenti
 - Consiglio: prenota in anticipo; capienza limitata.
 
Jazz in centro — Trio live
Un set elegante tra standard e brani originali, perfetto per un dopocena rilassato. Possibilità di degustazione a tema autunnale.
- Orario: dalle 21:30
 - Dove: saletta concerti in centro storico
 - Tipologia: musica live • posti a sedere
 
Sabato 8 novembre
Laboratorio “Piccoli esploratori” (6–11 anni)
Attività didattica per bambini con giochi, indizi e una mini-caccia al tesoro tra mappe, simboli e storie pavesi. I genitori possono accompagnare e partecipare al briefing iniziale.
- Turni: 10:00 e 11:30
 - Durata: 60 minuti
 - Materiali: forniti in sede; abbigliamento comodo
 
Visita guidata al Castello Visconteo — Pavia tra Medioevo e Rinascimento
Un percorso narrato tra cortili e sale per ripercorrere la trasformazione della città. Focus su architettura, committenze e opere più rappresentative.
- Partenze: 15:00 e 17:00
 - Adatto a: famiglie, curiosi, appassionati di storia dell’arte
 - Consiglio: arriva 10 minuti prima per le spiegazioni introduttive.
 
Teatro serale — Classici in scena
Spettacolo con attori di primo piano: parole e musica per un viaggio tra poesia e contemporaneo. Produzione curata, luci raffinate, durata 90 minuti senza intervallo.
- Sipario: 20:30
 - Posti: platea e galleria; consigliata prenotazione
 - Dress code: smart casual
 
Domenica 9 novembre
Castagnata & Mercatino d’autunno
Profumo di caldarroste, bancarelle, artigianato e prodotti del territorio. Un classico del periodo per passeggiare, fare acquisti e incontrare amici in centro.
- Orario: 9:00–19:00
 - Dove: piazza del centro storico
 - Tip: meglio raggiungere a piedi o con mezzi pubblici.
 
Racconti d’Opera — Guida all’ascolto
Incontro divulgativo con esempi musicali dal vivo per prepararsi alla stagione lirica. Linguaggio chiaro, contenuti adatti anche a chi si avvicina per la prima volta.
- Inizio: 11:00
 - Durata: 60–70 minuti
 - Per chi: melomani, curiosi, studenti
 
Pomeriggio al museo — Mostre e collezioni
Percorso libero tra collezioni permanenti e rassegne temporanee. Ottimo piano B in caso di maltempo: sale luminose, opere iconiche e didascalie aggiornate.
- Orario: 14:30–18:30
 - Servizi: guardaroba e bookshop
 - Accessibilità: ascensori e percorsi per carrozzine
 
Spunti in provincia
- Vigevano: passeggiata in Piazza Ducale con degustazioni a tema cacao e laboratori per bambini.
 - Oltrepò: colline, cantine aperte e trekking leggero tra vigneti (itinerari ad anello).
 - Lomellina: fotografia d’autunno tra risaie e cascine storiche, golden hour consigliata.
 
Agenda rapida
- Ven 7/11 — Notte al museo (20:30), Jazz in centro (21:30)
 - Sab 8/11 — Laboratorio bambini (10:00 / 11:30), Visita al Castello (15:00 / 17:00), Teatro (20:30)
 - Dom 9/11 — Castagnata & Mercatino (9:00–19:00), Racconti d’Opera (11:00), Pomeriggio al museo (14:30–18:30)
 
Commenti
Posta un commento